Informazioni personali

La mia foto
Benvenuti,mi chiamo Letizia e vivo nel Salento.Adoro i gatti,la natura con il susseguirsi delle stagioni,tranne l'estate. In questa mia casetta virtuale condivido le mie passioni,il ricamo,la pittura....mi diverto a creare tutto ciò che la fantasia mi suggerisce.Credo nell'amicizia spensierata,disinteressata e sincera,sono felice con le piccole e semplici cose che mi riempiono il cuore.

lunedì 18 novembre 2013

SCATOLINA PORTAGIOIE

Come passa il tempo!
Dall'ultimo post sono passate circa tre settimane.
Nel frattempo,mi sono buscata
un brutto raffreddore,con un mal di gola
che non voleva e non vuole tuttora
saperne di passare.

Qualche mese fa,
avevo aderito all'iniziativa di Zaira e Anna


In passato avevo avuto modo 
di realizzare scatoline con la tecnica
del découpage,ma con la stoffa
non mi ero mai cimentata.

Un piccolo ricamino monocolore,mi piace,
risulta sempre elegante.


Questa scatolina non la userò come portalavoro


mi sembra più adatta come portagioie


Sono soddisfatta del risultato,
come prima volta mi è andata bene!


Voi che ne pensate?
Accetto critiche!


Grazie Zaira e grazie Anna!

AUGURO A TUTTI
UNA SERENA SETTIMANA

LETIZIA

martedì 29 ottobre 2013

UN CENTRINO PICCINO PICCIO'

Ciao carissime amiche,
ringrazio tutte per i bellissimi commenti
che mi lasciate ad ogni post!
Ci credete se vi dico che qui continua
 a fare caldo?Tanto che c'è ancora 
chi si fa delle belle nuotate al mare.
Si, si,è proprio così!

Quando realizziamo dei lavori,inevitabilmente
ci avanza del materiale,cotone,
lana,pezzetti di stoffa....
Per far sì che non si accumuli nel tempo
cerco sempre di  fare dei piccoli lavoretti,
che siano anche utili e carini...
non sempre ci riesco hahaha!

Con un pezzetto di lino
ho realizzato un centrino
a fili contati.


Il disegno l'ho realizzato prendendo
spunto da altri schemi
che solitamente ci scambiamo
con alcune amiche.


Siccome il pezzo di stoffa in questione era
 piccino non l'ho voluto rifinire con un piegone.
Con del cordonetto n°100 e con un uncinetto 0,65
ho fatto questo pizzo,è stato come lavorare un capello.


Infine ho attaccato il pizzo 
a punto cordoncino.



E' ovvio che da sola non riuscirei a fare niente,
in ogni mio lavoro
 mi sta vicina la mia bambina pelosa.


Guardate come è interessata!


E' un amore di gattina!


Ringrazio Tina del blog
che mi ha donato questo premio

Cara Tina scusami se non rispondo al questionario!

Ringrazio anche Stefania
del blog
per quest'altro premio


Scusami anche tu per non aver risposto al questionario!

UN ABBRACCIO
FORTE
FORTE
A
TUTTI

LETIZIA

giovedì 17 ottobre 2013

DI DOLCEZZE E DI RICORDI

Dopo tanti giorni di scirocco,oggi
finalmente un po' di tramontana.
Le giornate si stanno accorciando
ma continua a fare caldo.

Quest'estate come ogni anno
la nostra campagna
è stata generosa
di frutta e di verdura.
Il Salento è ricco di alberi di fico,
le varietà sono tante
e maturano in periodi diversi,a giugno i primi 
ad arrivare sulle nostre tavole
sono i fioroni,decisamente meno zuccherosi.

Per preparare le mie confetture,
ho usato una varietà più dolce
che si raccoglie a metà Settembre.
Questa confettura si può usare 
per preparare biscotti,dolci
e quant'altro,ma è ottima da mangiare
con pane di grano duro e formaggi
semi stagionati come il pecorino leccese,
con gherigli di noci,il tutto accompagnato
da un vino rosso come un Negroamaro.



Ricetta per la confettura di fichi

1kg di fichi,200gr.di zucchero,succo di 2 limoni

Togliere la buccia ai fichi e tagliarli a pezzi
 e metterli in una pentola capiente e
aggiungere il succo dei limoni e lo zucchero.
Cuocete rimestando spesso
per circa 30 min. fino a che non avrà raggiunto
la giusta consistenza,ne liquida ne troppo densa.
Versare la confettura ancora bollente
nei vasetti sterilizzati,chiudere bene
e capovolgere il vasetto.

Anche l'uva abbonda,così ogni anno
preparo la confettura di uva nera
 alla cannella.
Di solito la uso per fare le Pitteddre
per la ricetta qui.
Ma è ottima anche per la prima colazione
io la adoro!



Ricetta per la confettura di uva nera

1kg di uva nera,200gr.di zucchero,succo di 2 limone,
1cucchiaino di cannella.

Lavare e asciugare l'uva poi privarla dei
semi dividendo gli acini.
Mettere l'uva in una pentola capiente,
aggiungere lo zucchero il succo dei limoni, 
 la cannella e un pochino di acqua.
Far cuocere per 1 ora,rimestando spesso.
Una volta pronta
procedere come sopra per quella di fichi.

Naturalmente come avete visto
alcuni vasetti li ho abbelliti
con dei centrini all'uncinetto.



Saranno degli ottimi pensierini 
per il prossimo Natale!




Ogni volta che le assaggerò,queste confetture
mi ricorderanno sapori e odori dell'infanzia.
Mi racconteranno di storie vissute,
di quando,insieme ai miei nonni
 si andava tutti a vendemmiare,
e si faceva a gara per arrivare primi
 alla fine del proprio filaro di vigna....
felici ci si sdraiava sotto un albero di fico a riposare!

SONO DOLCI RICORDI
RACCHIUSI NEL MIO CUORE
E IN UN BARATTOLO DI VETRO



UN DOLCE FINE SETTIMANA A TUTTI

LETIZIA

giovedì 3 ottobre 2013

CHE PACE L'AUTUNNO!

Dell'Estate non rimane che il ricordo.
L'autunno,con la sua triste dolcezza
ha già cambiato lo scenario circostante.
I caldi colori che lo vestono
si mescolano come d'incanto
dipingendo il paesaggio.

Che pace!

La foglia,
con malinconica speranza senza un lamento,
dice addio al ramo che già la disconosce
senza rimpianto.

Che pace!

Ascolto l'allegro ritornello
intonato dalla pioggia...
lei,con generosa tenerezza
bacia e disseta la terra arsa,
che da troppo tempo grida aiuto.

Il vento,vagabondo e mutevole,
fischiettando va di qua e di là.
Lui,mi accarezza i capelli,
io,mi abbandono è mi lascio coccolare
che pace
finalmente si può riposare!


Tra un po',anche il riccio riposerà,
questo simpatico animaletto andrà in letargo.
Mi sono divertita a lavorarne alcuni ai ferri.
Una dolcissima famigliola.













VI MANDO TANTI BACIOTTI



BUON AUTUNNO!

LETIZIA

lunedì 23 settembre 2013

FINALMENTE!

Carissime amiche,come state?
L'ultimo post lo avevo intitolato "A PRESTO",
ma è passato un bel po' di tempo da allora.
Per me i mesi estivi sono stancanti,è come....
come affrontare le fatiche di Ercole senza averne i poteri.


Quest'anno è stato peggio del solito
si sa,gli imprevisti non mancano mai
e i guai non se ne vanno mai in ferie.

Per fortuna anche qui da qualche giorno
le giornate sono meno afose,
però fa ancora abbastanza caldo per un ultimo bagno.
Così si presentava ieri S Maria al Bagno nei pressi di Gallipoli.


Ringrazio tutte le amiche che mi hanno scritto
e le tantissime che in silenzio 
hanno visitato il mio blog.
Un benvenuto alle nuove amiche!
Al più presto passerò a trovarvi!

Fra qualche giorno l'estate sarà solo un ricordo,
ed io conserverò nel cassetto dei ricordi
solo i bei giorni trascorsi con i miei cari.


I ricordi sono fotografie,
e nelle fotografie,sembra sempre 
che stiamo vivendo la vita di qualcuno che
è molto più felice di noi.
(John Doe)

SERENA SETTIMANA

LETIZIA

martedì 13 agosto 2013

A PRESTO!

Carissime amiche,
ultimamente ho trascurato il mio blog
e anche i vostri,
mi dispiace!
Il mio problema è il caldo,
mi ha messa KO.
Ci sono stati giorni in cui
ho rischiato lo svenimento.
Anche "Semplici Cose" va in vacanza.
Vi auguro di trascorrere giornate serene!


LETIZIA

venerdì 26 luglio 2013

DOVE SONO ANDATE A FINIRE LE LUCCIOLE...

I nostri sogni sono lucciole 
che escono di nascosto la notte e,
incontrandosi,
si raccontano verità a voce bassa...
(A.Biason)

Peccato però,
le lucciole non ci sono più!

Una volta,
quando ero piccina,
inondavano i giardini e le campagne.
Con le loro lucine intermittenti,
illuminavano le notti d'estate
creando una magia unica.
Noi bambini,
incantati,
le guardavamo brillare
come tante piccole lanterne,
esse,
rendevano fatato il paesaggio circostante
facendoci sognare!

Quest'estate per illumunare le serate,
ho fatto questi portacandele,
riciclando dei vasetti di vetro.


Ho lavorato delle piastrelle ad uncinetto,
le ho unite tra loro man mano,
per un vasetto ce ne sono volute 5.


Con il motivo a catenella,
ho continuato a lavorare il contorno superiore
delle quattro piastrelle laterali,
formando una specie di colletto
intorno al  quale poi con del nastrino
 ho formato un fiocco decorativo.




I miei sogni sono lucciole
di un animo ardente.
Nelle tenebre calme della notte
lampeggiano in frammenti di luce.
(Tagore)


AUGURO A TUTTI
UN BUON FINE SETTIMANA!

BACIOTTI
LETIZIA