Dopo tanti giorni di scirocco,oggi
finalmente un po' di tramontana.
Le giornate si stanno accorciando
ma continua a fare caldo.
Quest'estate come ogni anno
la nostra campagna
è stata generosa
di frutta e di verdura.
Il Salento è ricco di alberi di fico,
le varietà sono tante
e maturano in periodi diversi,a giugno i primi
ad arrivare sulle nostre tavole
sono i fioroni,decisamente meno zuccherosi.
Per preparare le mie confetture,
ho usato una varietà più dolce
che si raccoglie a metà Settembre.
Questa confettura si può usare
per preparare biscotti,dolci
e quant'altro,ma è ottima da mangiare
con pane di grano duro e formaggi
semi stagionati come il pecorino leccese,
con gherigli di noci,il tutto accompagnato
da un vino rosso come un Negroamaro.
Ricetta per la confettura di fichi
1kg di fichi,200gr.di zucchero,succo di 2 limoni
Togliere la buccia ai fichi e tagliarli a pezzi
e metterli in una pentola capiente e
aggiungere il succo dei limoni e lo zucchero.
Cuocete rimestando spesso
per circa 30 min. fino a che non avrà raggiunto
la giusta consistenza,ne liquida ne troppo densa.
Versare la confettura ancora bollente
nei vasetti sterilizzati,chiudere bene
e capovolgere il vasetto.
Anche l'uva abbonda,così ogni anno
preparo la confettura di uva nera
alla cannella.
Di solito la uso per fare le Pitteddre
Ma è ottima anche per la prima colazione
io la adoro!
Ricetta per la confettura di uva nera
1kg di uva nera,200gr.di zucchero,succo di 2 limone,
1cucchiaino di cannella.
Lavare e asciugare l'uva poi privarla dei
semi dividendo gli acini.
Mettere l'uva in una pentola capiente,
aggiungere lo zucchero il succo dei limoni,
la cannella e un pochino di acqua.
Far cuocere per 1 ora,rimestando spesso.
Una volta pronta
procedere come sopra per quella di fichi.
Naturalmente come avete visto
alcuni vasetti li ho abbelliti
con dei centrini all'uncinetto.
Saranno degli ottimi pensierini
per il prossimo Natale!
Ogni volta che le assaggerò,queste confetture
mi ricorderanno sapori e odori dell'infanzia.
Mi racconteranno di storie vissute,
di quando,insieme ai miei nonni
si andava tutti a vendemmiare,
e si faceva a gara per arrivare primi
alla fine del proprio filaro di vigna....
felici ci si sdraiava sotto un albero di fico a riposare!
SONO DOLCI RICORDI
RACCHIUSI NEL MIO CUORE
E IN UN BARATTOLO DI VETRO
UN DOLCE FINE SETTIMANA A TUTTI
LETIZIA